Addestramento e educazione cani

ADDESTRAMENTO CANI
Addestramento è il termine con il quale si definiscono quelle attività che rendono abile il cane come risultato di un insegnamento o della pratica di una certa disciplina cinofila.
Parliamo di attività sportive come obedience, agility, disc dog, utilità e difesa, addestramento al riporto etc.
Prima di avvicinarsi con il proprio cane ad una disciplina cinofila è importante che il cane abbia già una buona educazione di base. Un cane che tira il proprietario verso il campo di agility per poi fare una performance perfetta è un cane ben addestrato nella disciplina, ma che non ha assolutamente imparato a camminare bene al guinzaglio, cosa molto importante per la vita quotidiana con il nostro amico.

EDUCAZIONE CINOFILA
L’educazione, anche quella di base, va oltre i soliti comandi come il “seduto”, “terra” e “resta”: richiede anche lo svolgimento di attività mentali e la creazione di un rapporto di fiducia e di un forte legame, aspetti fondamentali per la convivenza serena di uomo e animale.
L’educazione consiste nell’insegnare al cane delle regole, che gli consentiranno di vivere serenamente con il proprietario e condividere con lui esperienze quotidiane all’interno del contesto familiare.
L’educazione cinofila che si avvale del rinforzo positivo si basa sulle ultime conoscenze scientifiche e su semplici teorie di apprendimento.
Il cane apprende attraverso le esperienze che, dal suo punto di vista, comportano un vantaggio o uno svantaggio, tramite osservazione ed imitazione. Per un cane avere un vantaggio significa provare una sensazione piacevole o soddisfare un bisogno, mentre la mancanza di successo di una certa azione o eventi sgraditi sono svantaggi. I cani sono animali opportunisti per cui tenderanno a riproporre comportamenti che generano vantaggi e ad evitare quelli che generano svantaggi.
In base a questi meccanismi, esistono diversi sistemi per comunicare con il cane ed educarlo; il rinforzo positivo si basa sulla costante ricerca e incoraggiamento degli atteggiamenti desiderati, affinché il cane li riproponga autonomamente. Gli elementi di rinforzo possono essere diversi: il cibo, la pallina, un gioco da tenere in bocca, il tira e molla con il proprietario o, per i cani più “coccoloni”, le carezze. Per questo motivo è importante capire, per ottenere un buon risultato, quale sia il rinforzo più adatto ad ogni singolo soggetto e ad ogni situazione, per poter lavorare nel miglior modo possibile.
L’apprendimento è sempre collegato a stati emotivi: lavorando attraverso il rinforzo positivo il cane collega quanto appreso a sensazioni positive e quindi lo eseguirà volentieri; cercherà sempre di fare del suo meglio per rispondere alle richieste del conduttore, a patto che si rispettino i suoi tempi e finché siamo chiari nelle nostre richieste. Mettergli pressione o punirlo non incoraggerà in alcun modo la sua volontà di collaborare, né ci fa sembrare di certo ai suoi occhi un buon capobranco; dovremo invece comunicargli equilibrio, tranquillità, fiducia e guida.
Ciascun cane ha il proprio carattere e per questo è assolutamente necessario rispettare le sue necessità ed i suoi bisogni. Questo non significa che il rinforzo positivo preveda un’educazione all’insegna dell’anarchia, tutt’altro; ovviamente ci sono regole e limiti, che però vengono comunicati in maniera positiva e non imposti tramite intimidazioni e coercizione. L’attività cinofila deve essere anche divertente sia per il cane sia per il suo proprietario.
Durante gli incontri di educazione l’obiettivo principale di Wikidog è lavorare senza tensioni: solo in un’atmosfera rilassata cane e proprietario sono davvero ricettivi e in grado di apprendere e conservare quanto imparato nel tempo.
Ogni cane segue un proprio percorso che dipende dalle peculiarità individuali e di razza; la tutela del benessere dell’animale è la condizione imprescindibile per avere degli ottimi risultati nell’educazione.

Contattami
Per informazioni sui percorsi educativi e sul addestramento dei vostri cani potete contattarmi telefonicamente o via mail.
Il Centro Cinofilo Wikidog di Modena riceve su appuntamento.